La successione è lo strumento che permette agli eredi del defunto (il De Cuius) di subentrare allo stesso nella disponibilità di quanto da lui posseduto in vita.
Il Caf Acli vi offre la possibilità di poter godere di un servizio completo e sicuro, garantendovi l’applicazione corretta delle normative di legge nella stesura, nell’iter burocratico presso gli Uffici competenti (Agenzia Entrate, Catasto) e nel calcolo delle imposte
DOCUMENTI NECESSARI
Certificato o estratto di morte
Documento di identità e tessera sanitaria del defunto e degli eredi
Atti di proprietà di immobili e terreni
Copia atti di donazione fatti dal defunto
Copia del testamento autenticata dal notaio (in caso di successione testamentaria), eventuale rinuncia all’eredità, da farsi entro tre mesi dal decesso presso il Tribunale competente – residenza del defunto o presso un notaio
Atto di acquisto dei beni immobili ed eventuali successioni o riunioni di usufrutto precedenti, documentazione delle variazioni dei fabbricati (condoni, ampliamenti, planimetrie), certificato di destinazione urbanistica in caso di aree fabbricabili (da richiedere al Comune dove sono ubicati gli immobili)
Dichiarazione sussistenza del credito rilasciata da banca/posta (per richiedere il documento occorre presentare una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con marca da bollo da euro 16)
Dichiarazione dell’istituto bancario per eventuali passività (residui di mutuo,conti correnti passivi ecc.) Stima del valore dei beni societari alla data del decesso (autenticata) in presenza di società intestate al deceduto
Spese funerarie (per eredi non in linea retta)
IBAN del dichiarante (conto non cointestato con il defunto)
PER L’ELABRAZIONE DELLA PRATICA DI RIUNIONE DI USUFRUTTO:
Certificato/estratto di morte
Copia del documento di identità e tessera sanitaria del defunto e degli eredi Copia atti di proprietà
Si consiglia di fissare un appuntamento con l’ufficio competente per un colloquio preliminare in quanto l’elenco non è esaustivo