unicoIl Modello Unico è un modello unificato tramite il quale è possibile presentare più dichiarazioni fiscali. Il Modello Unico Persone Fisiche comprende la dichiarazione dei redditi e la dichiarazione Iva.
E’ riservato alle persone fisiche che posseggono redditi di terreni, di fabbricati, di partecipazione, di lavoro autonomo occasionale o continuativo, d’impresa, di lavoro dipendente e di pensione ed altri redditi che vanno indicati ognuno nel proprio quadro di riferimento.
Per una corretta e rapida compilazione è necessario presentarsi al CAFcon tutta la documentazione occorrente cliccare l’apposito link:

Visualizza documentazione UNICO/2016 da presentare al CAF ACLI

A differenza del modello 730, nel modello Unico i rimborsi potranno essere richiesti direttamente all’ Agenzia delle Entrate in sede di chiusura della dichiarazione o potranno essere lasciati in compensazione per gli anni successivi, mentre i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, che deve essere presentato in banca o in posta. Nelle nostre sedi sarà possibile richiedere all’operatore il PAGAMENTO tramite delega degli F24 con addebito sul vostro c/c, che vi permetterà di eliminare inutili file.
Inviamo telematicamente il mod. UNICO all’Amministrazione Finanziaria e rilasciamo al contribuente la ricevuta della ricezione e copia della dichiarazione inviata.

CHI E’ ESONERATO?

E’ esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente redditi derivanti1373109524dall’abitazione principale e sue pertinenze, da lavoro dipendente o pensione, da rapporto di collaborazione coordinata e continuativa compresi i lavori a progetto (a condizione che gli stessi siano corrisposti da un unico sostituto d’imposta obbligato a effettuare le ritenute d’acconto ovvero, se corrisposti da più sostituti, purché vengano certificati dall’ultimo che ha provveduto ad effettuare il conguaglio), redditi esenti, redditi soggetti a imposta sostitutiva e redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta.
Anche nel caso in cui non siano obbligati, i contribuenti possono comunque presentare la dichiarazione dei redditi per far valere eventuali oneri sostenuti, deduzioni e/o detrazioni non attribuite o attribuite in misura inferiore a quella spettante oppure per chiedere il rimborso di eccedenze di imposta derivanti dalla dichiarazione presentata nel periodo d’imposta di riferimento o da acconti versati nello stesso periodo.

Il CAF ACLI a partire dal mese di giugno e fino al 31 ottobre, assiste nella compilazione del modello UNICO tutti i lavoratori dipendenti e pensionati che non hanno un sostituto che effettui il conguaglio o che debbono dichiarare redditi che non è possibile indicare nel mod. 730.
Viene predisposto il modello F24 per il versamento o compensazione di imposte a debito.
Assistiamo nella compilazione del mod. UNICO anche i titolari di Partita Iva, i liberi professionisti e i lavoratori autonomi, piccoli artigiani o commercianti senza dipendenti che, per la dimensione della loro impresa o per il tipo di legami con aziende commissionarie si possono considerare alla stregua di lavoratori dipendenti “atipici.*
Inviamo telematicamente il mod. UNICO all’Amministrazione Finanziaria e rilasciamo al contribuente la ricevuta della ricezione e copia della dichiarazione inviata.

Acliservice sui social :