• Cedolare secca e immobili condominiali

    Cedolare secca e immobili condominiali

    Il condominio in cui vivo ha deciso di locare l’appartamento che fungeva da alloggio del custode. In questo caso, è possibile optare per la cedolare secca? Walter B. L’opzione per la cedolare secca non è ammessa per i redditi derivanti dalla locazione di immobili a uso abitativo oggetto di proprietà condominiale, attesa la particolarità della

    Read more
  • Assegno una tantum corrisposto al coniuge

    Assegno una tantum corrisposto al coniuge

    L’assegno una tantum corrisposto al coniuge a seguito di separazione è deducibile se pagato in forma rateale? F.D. Sono deducibili dal reddito complessivo, se non lo sono nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formarlo, gli assegni periodici corrisposti al coniuge (a esclusione di quelli destinati al mantenimento dei figli) in conseguenza di separazione

    Read more
  • Ecobonus: invio documentazione Enea

    Ecobonus: invio documentazione Enea

    Ho eseguito dei lavori di riqualificazione energetica nel mio appartamento. Il termine di 90 giorni per inviare la documentazione all’Enea decorre dalla chiusura del cantiere o dalla data di effettuazione del pagamento? Rosita R. Per usufruire della detrazione Irpef relativa agli interventi di riqualificazione energetica, entro 90 giorni dalla fine dei lavori è necessario trasmettere

    Read more
  • Detraibilità  materasso Ortopedico e precisazioni del ministero

    Detraibilità materasso Ortopedico e precisazioni del ministero

    Detraibilità acquisto materasso ortopedico È detraibile l’acquisto di un materasso ortopedico? S.C. In linea generale, sono detraibili a titolo di spese sanitarie anche quelle sostenute per l’acquisto o l’affitto di dispositivi medici. Per beneficiare della detrazione è necessario che dalla certificazione fiscale (scontrino fiscale o fattura) risulti chiaramente la descrizione del prodotto acquistato e il

    Read more
  • Provvigioni venditori a domicilio

    Provvigioni venditori a domicilio

    La ritenuta da applicare sulle provvigioni dei venditori a domicilio è a titolo d’imposta o di acconto? Bruno Fai Per le prestazioni rese dagli incaricati alle vendite a domicilio (articolo 19, Dlgs 114/1998), la ritenuta del 23% è applicata a titolo d’imposta ed è commisurata all’ammontare delle provvigioni percepite ridotto del 22% a titolo di

    Read more
  • Modello 730 senza sostituto

    Modello 730 senza sostituto

    È possibile presentare il modello 730 in mancanza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio? Loretta Sacchi In linea generale, i contribuenti che in via ordinaria, per dichiarare i propri redditi, possono utilizzare il modello 730 precompilato o ordinario hanno la possibilità di presentare lo stesso modello anche in mancanza di un sostituto

    Read more
  • Cedolare secca e proroga contratto

    Cedolare secca e proroga contratto

    Nel 2009 ho stipulato un contratto di locazione (3+2), optando dal 2011 per la cedolare secca. Al termine dei tre anni non ho confermato l’opzione né per i successivi due né dopo i cinque anni. Sono decaduto dal beneficio? Alessandro Bordoni In caso di proroga, anche tacita, del contratto di locazione, l’opzione per il regime

    Read more
  • Credito d’imposta per canoni non percepiti

    Credito d’imposta per canoni non percepiti

    Il procedimento di convalida di sfratto per morosità mi ha anche conferito il diritto al credito per le imposte pagate negli anni precedenti. Se in seguito riscuoto i canoni, come devo regolarmi? Giuseppe Lombardo Nel caso in cui, in un procedimento per convalida di sfratto per morosità, il giudice confermi l’insolvenza dell’affittuario anche per periodi

    Read more
  • Detrazione spese recupero edilizio

    Detrazione spese recupero edilizio

    Io e mia moglie abbiamo intenzione di eseguire lavori di recupero edilizio sulla nostra casa in comproprietà. Visto che sarò solo io a sostenere le spese, posso usufruire per intero della detrazione Irpef? Danilo Bramè Danno diritto alla detrazione Irpef per interventi di recupero del patrimonio edilizio le spese sostenute ed effettivamente rimaste a carico

    Read more
  • Plusvalenza da cessione immobiliare

    Plusvalenza da cessione immobiliare

    La plusvalenza realizzata in seguito alla vendita di una casa avuta in donazione è tassabile? Fulvio M. Le plusvalenze realizzate da persone fisiche residenti mediante cessione a titolo oneroso (effettuata al di fuori dell’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo eventualmente esercitata) di beni immobili, acquistati (o costruiti) da non più di cinque anni, costituiscono redditi

    Read more